Itinerario nel Donegal: viaggio nella natura più autentica d’Irlanda

Dublino e il giro nel DonegalModonnell, PIxabay

Tra le contee più selvagge e autentiche d’Irlanda, il Donegal è davvero una meta perfetta per chi ama i paesaggi incontaminati, le scogliere mozzafiato, le tradizioni gaeliche che continuano a vivere e l’accoglienza calorosa delle comunità locali. Situato all’estremo nord-ovest dell’isola, lungo la straordinaria Wild Atlantic Way, il Donegal è un vero paradiso per gli appassionati di trekking, strade panoramiche, fotografia e avventure lontane dai soliti percorsi turistici.

In questo itinerario, ci immergeremo nei luoghi più iconici della contea, da Letterkenny a Donegal Town, passando per castelli storici, faraglioni, parchi nazionali, villaggi pittoreschi e spiagge da sogno.

Letterkenny, porta del Donegal

The Market Square, Letterkenny, Co Donegal

Inizia il tuo viaggio a Letterkenny, la città più grande della contea, ben collegata a Derry e all’aeroporto di Belfast. Qui puoi visitare la Cattedrale di San Eunan, il Donegal County Museum e il moderno An Grianán Theatre, prima di noleggiare un’auto per avventurarti nelle zone più remote.

Glenveagh National Park e Castello: il cuore verde del Donegal

Glenveagh Castle

Scopri il Glenveagh National Park e il suo castello: il vero cuore verde del Donegal! A meno di un’ora da Letterkenny, questo parco nazionale è una delle gemme più affascinanti d’Irlanda. Qui puoi avvistare cervi rossi e maestose aquile reali, mentre ti perdi tra chilometri di sentieri che si snodano tra laghi glaciali e foreste incantevoli. E non dimenticare di visitare il Glenveagh Castle, un elegante castello vittoriano che si affaccia sul Lough Veagh, circondato da giardini splendidamente curati.

Fanad Head e Ballymastocker Bay: faro, scogliere e spiagge

Se ti dirigi verso nord, non puoi perderti la Fanad Peninsula, dove il Fanad Head Lighthouse si erge maestoso sulle onde dell’Atlantico. Puoi visitarlo e salire fino in cima per goderti una vista a 360°. Non lontano da lì, la Ballymastocker Bay è stata nominata una delle spiagge più belle del mondo: un luogo ideale per una pausa contemplativa.

Dunfanaghy, Horn Head e l’arte del paesaggio

Horn Head, Dunfanaghy, Donegal

Il villaggio di Dunfanaghy è una tappa perfetta per rilassarsi, con le sue botteghe, gallerie d’arte e caffè con vista mare. Da qui, puoi facilmente raggiungere Horn Head, uno dei punti panoramici più spettacolari del Donegal. Il contrasto tra l’oceano, le scogliere e le torbiere è davvero unico.

Le isole del Donegal: Arranmore e Tory Island

L’isola di Arranmore

Se hai qualche giorno in più, vale la pena prendere un traghetto da Burtonport per visitare l’isola di Arranmore, oppure avventurarti fino a Tory Island, la più remota d’Irlanda, dove vive una piccola comunità gaelica. Queste isole offrono trekking, panorami mozzafiato e un’autentica immersione nella cultura locale.

Ardara, Glencolumbkille e la cultura gaelica

Ardara

Ardara è un incantevole paese famoso per la sua lavorazione artigianale del Donegal Tweed. Qui puoi passeggiare tra le botteghe tradizionali e assistere a dimostrazioni dal vivo che mostrano l’arte di questo mestiere. Inoltre, la zona è un ottimo punto di partenza per esplorare Glencolumbkille, un villaggio ricco di storia gaelica, dove troverai un museo all’aperto, paesaggi preistorici e sentieri costieri da percorrere.

Slieve League: le scogliere più alte d’Irlanda

Slieve League Panorama

Uno dei momenti più emozionanti del tuo viaggio sarà sicuramente la visita a Slieve League, dove le scogliere si ergono maestose fino a 601 metri sul livello del mare. Da Bunglass Point, la vista è semplicemente mozzafiato, ma se vuoi un’esperienza ancora più unica, puoi prenotare un tour in barca da Teelin Pier per ammirare le scogliere da una prospettiva completamente diversa.

Donegal Town: tra castelli, abbazie e tradizione

Dublino e il giro nel Donegal

L’ultima tappa del tuo itinerario ti porterà a Donegal Town, con il suo affascinante centro storico, il Donegal Castle che si affaccia sul fiume Eske e la vicina Franciscan Abbey. Il Diamond, la piazza centrale, è il cuore pulsante della cittadina, circondato da pub accoglienti, negozi artigianali e ristoranti dove puoi gustare deliziosi piatti a base di salmone, pane di soda e birra locale.

Consigli pratici

  • Durata consigliata: 4–7 giorni
  • Mezzi ideali: auto a noleggio (alcune zone sono un po’ isolate)
  • Periodo migliore: da maggio a settembre, ma l’autunno è davvero magico per i suoi colori
  • Cosa portare: scarpe da trekking, una giacca impermeabile e la macchina fotografica
  • Cibo tipico: frutti di mare, stufato, soda bread e seafood chowder
  • Esperienze extra: surf a Bundoran, kayak nei fiordi, lezioni di gaelico o danze tradizionali