Parchi a Dublinosharonang, Pixabay

Rilassatevi sotto un albero e concedetevi la lettura di un libro, magari di un autore irlandese respirando un po’ di aria buona a Dublino. Ovviamente i parchi nei quali passeggiare sono dislocati qua e là e sono gratuiti. Se non tutti i quartieri offrono un ampio polmone verde, possiamo affermare che ogni zona in qualche modo dispone di aree verdi più o meno attrezzate dove poter trascorrere del tempo, magari fare jogging oppure semplicemente bere qualcosa.

Fatta la promessa, addentriamoci a scoprire quali sono e dove sono i parchi, cosa offrono e quando è opportuno far visita ai giardini. Da Dublino centro alla prima periferia, ricordiamo che nella maggior parte dei casi, questi luoghi solitamente sono aperti 24 ore su 24. Fate attenzione ad alcuni giardini privati che potrebbero rispettare degli orari specifici.

I parchi

C’è una notevole composizione di parchi che si distinguono tra loro per essere più grandi o più piccoli a confronto. Dublino è piena di angoli verdi, ben custoditi, altrettanto conservati e destinati al pubblico. Non è difficile durante le giornate di sole incappare in pienoni di persone che suonano la chitarra, giocano a palla, portano a spasso il cane, fanno jogging e altre diavolerie come se servisse una scusa per stare all’aria aperta. Dunque oltre alle visite ai monumenti e alle altre attrazioni cittadine, sarebbe opportuno includere uno dei parchi o di giardini nell’itinerario.

Merrion Square

Merrion Square

Merrion Square è considerata una dei più bei esempi di architettura georgiana e tra le principali attrazioni.
Phoenix Park

Phoenix Park

Phoenix Park è un vasto parco situato a nord-ovest del centro di Dublino, tra i maggiori parchi recintati d'Europa. Vanta 712 ettari.
St Stephen’s Green

St Stephen’s Green

St Stephen's Green, in irlandese Faiche Stiabhna, è un parco vittoriano pubblico di circa 9 ettari all'interno della città.

Fairview Park

Fairview – Dublin 3

Fairview Park è situato nel distretto di Fairview, noto per le sue esposizioni stagionali, passeggiate e corse (c’è una pista di atletica di 400 metri). È raggiungere dalla stazione DART su Clontarf Road e bagnato dal fiume Tolka che scorre proprio davanti al parco.

Griffith Park

Glasnevin / Drumcondra – Dublin 9

Situato sul fiume Tolka tra Glasnevin e Drumcondra e appena a valle dei National Botanic, il Griffith Park si estende per 7,5 ettari. Il sito era in origine una discarica fino agli anni ’30. Negli anni ’50 ci fu un grande lavoro di bonifica e il fiume fu riallineato con ulteriori lavori che prevedevano una piscina per bambini. Ammirate gli alberi pregiati, il giardino fiorito, passeggiate lungo il fiume e fate divertire i vostri bambini nel moderno parco giochi (realizzato a metà degli anni ’90), tra l’altro uno dei primi parchi della zona nord.

Saint Anne’s Park

Si trova tra Raheny e Clontarf, nella periferia nord

St Anne’s Park and Rose Gardens è tra i giardini che, oltre ai vasti boschi, ai giochi d’acqua e alle strutture ricreative, vanta un’importanza internazionale. La loro bellezza trova il culmine da giugno a settembre. Ad attendervi ci saranno 35 campi da gioco, 18 campi da tennis con superficie dura, quattro campi da bocce e un campo da golf par-3. C’è anche un’area dedicata ai bambini, al picnic e una pista per modellini telecomandati.

Eamonn Ceannt Park

237 Clogher Rd, Crumlin – Dublin 12

L’Eamonn Ceannt Park si trova tra Sundrive Road e Clogher Road. Il parco prende il nome da uno dei leader giustiziati durante il Risorgimento del 1916. Sviluppato negli anni ’60, lo spazio verde si estende su 17 ettari e comprende una pista da atletica, un velodromo, campi da gioco, da tennis e un parco divertimenti per bambini.

I giardini

Giardini a Dublino

Mettiamoci alla ricerca dei giardini, ce ne sono tanti, alcuni quasi tenuti nascosti. A differenza dei parchi, queste attrazioni potrebbero avere delle restrizioni sugli orari di apertura. Dunque prestate attenzione agli ingressi siano essi pubblici o privati.

Iveagh Gardens

Gli Iveagh Gardens, meno conosciuti rispetto ad altri sopracitati, sono dei giardini a Dublino molto particolari situati vicino alla National Concert Hall. L’indirizzo esatto è Clonmel St, Saint Kevin’s. Fate una visita da queste parti e ammirate la loro forma attuale progettata da Ninian Niven, nel 1865, come design intermedio tra gli stili “French Formal” e “English Landscape”.

Blessington Street Basin

Dublin 7

Il Blessington Street Basin si trova nelle vicinanze di O’Connell Street: è un ex bacino idrico della città ed è noto poiché nasconde un giardino segreto. Superato un cancello nel muro di pietra avrete una vista sull’acqua, alberi e uccelli che lo popolano. Sedetevi sulle panchine nere e godetevi il momento.

National Botanic Gardens

Glasnevin – 5 km nord ovest dal centro

National Botanic Garden, Glasnevin

I National Botanic Gardens si trovano a Glasnevin, dove c’è il cimitero. Tra i giardini a Dublino più apprezzati e visitati, all’interno potrete trovare oltre 15 mila specie di piante provenienti da ogni parte del pianeta. L’ingresso è a pagamento.

Garden of Remembrance

Il Garden of Remembrance è tra i giardini a Dublino della memoria, situato lungo Parnell Square. Inaugurato nel 1966 dal Presidente Éamon de Valera, quando era comandante, nel cinquantesimo anniversario della Pasqua del 1916, il giardino è stato progettato dall’architetto Dáithí Hanly.

Irish National War Memorial Gardens

Irish National War Memorial-Gardens, Islandbridge

L’Irish National War Memorial è un parco a monumento dei caduti irlandesi. La costruzione, che si trova a Islandbridge su South Circular Road, è dedicata alla memoria di “49400 soldati irlandesi che hanno dato la vita nella Grande Guerra”. Oltre 300 mila irlandesi prestarono servizio negli eserciti.

Airfield Estate

Overend Ave, Dundrum – Dublin 14

Airfiled Estate

Airfield Estate è l’unica azienda agricola, che vanta giardini, cucina, istruzione su 38 acri di proprietà. La missione di questo posto è quella di offrire un’esperienza con la terra e ovviamente con il cibo. Per intenderci, dal produttore al consumatore. L’organizzazione di beneficenza fondata dalla Famiglia Overend nel 1974 per scopi educativi e ricreativi si trova a Dundrum, a soli 5 minuti a piedi dalla fermata Balally della linea Luas. C’è anche una fattoria urbana.