
Hai voglia di partire per l’Irlanda, ma ti stai chiedendo quanto possa costare un viaggio nella splendida isola verde? Tra scogliere mozzafiato, castelli da favola e l’atmosfera unica dei pub irlandesi, è davvero facile innamorarsi di questo paese… ma quanto dovresti mettere in conto per viverlo appieno? In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei costi reali di un viaggio in Irlanda: dai voli agli alloggi, dal cibo ai tour, con tanti consigli utili per organizzare tutto al meglio senza svuotare il portafoglio.
Indice
Voli, quando e quanto conviene prenotare?
La voce “voli” può incidere parecchio sul budget, ma con un po’ di strategia si può risparmiare. Se parti dall’Italia, puoi trovare ottime offerte con compagnie low cost come Ryanair o Aer Lingus.
- Bassa stagione (ottobre-marzo): da 30€ a 80€ andata e ritorno.
- Alta stagione (aprile-settembre): tra 100€ e 200€ a/r, a volte anche di più in agosto.
Consiglio da viaggiatore: prenota almeno 2-3 mesi prima e cerca voli su giorni infrasettimanali per risparmiare.
Dove dormire: alloggi per tutte le tasche
L’Irlanda ha davvero tanto da offrire quando si tratta di sistemazioni, che si tratti di un classico ostello o di un accogliente bed & breakfast immerso nella campagna. Ecco un’idea dei prezzi medi:
- Ostello: 20€ – 40€ a notte (perfetto per chi viaggia con lo zaino in spalla).
- B&B: 50€ – 100€ a notte, spesso con una colazione abbondante inclusa.
- Hotel 3 stelle: 80€ – 150€ a notte.
- Hotel di fascia alta o castelli-hotel: a partire da 150€ in su.
Airbnb è un’ottima alternativa, soprattutto se sei in viaggio con un partner o un gruppo di amici.
Come spostarsi: auto, treni o bus?
La scelta del mezzo di trasporto dipende ovviamente dall’itinerario che hai in mente. Le città sono ben collegate, ma se vuoi avventurarti nella natura o visitare posti meno turistici, l’auto è spesso la scelta migliore.
- Noleggiare un’auto ti costerà tra i 30€ e i 60€ al giorno, a cui dovrai aggiungere il carburante e l’assicurazione. Un avviso: si guida a sinistra! Ma non preoccuparti, dopo i primi chilometri ti abituerai.
- Se preferisci i mezzi pubblici, i bus a lunga percorrenza costano da 5€ a 20€ a tratta (pensa a GoBus o CityLink).
- I treni (Irish Rail) sono un’altra opzione, con prezzi che variano tra i 10€ e i 40€, anche se sono più lenti, ma offrono panorami spettacolari.
Cibo e bevande: quanto costa mangiare?
Una pinta in un pub e un piatto caldo sono davvero parte integrante dell’esperienza irlandese! La buona notizia è che mangiare bene in Irlanda non deve per forza svuotare il portafoglio.
- Colazione completa irlandese: 5€ – 10€.
- Pranzo nei pub o nei caffè locali: 10€ – 15€.
- Cena in ristorante: 20€ – 40€ a persona.
- Birra (pinta): 5€ – 7€.
Suggerimento: molti pub offrono menu “early bird” o combinazioni piatto + birra a prezzi scontati.
Attrazioni e tour: cosa visitare e quanto costa?
Scopri l’Irlanda, un paese pieno di esperienze indimenticabili, dalle spettacolari Cliffs of Moher alla famosa Guinness Storehouse:
- Musei e castelli: tra 5€ e 15€.
- Tour giornalieri: da 30€ a 60€, spesso con il trasporto incluso.
- Dublin Pass: a partire da 35€ al giorno, con accesso a diverse attrazioni. Se sei un amante della natura, avrai la fortuna di trovare molte meraviglie irlandesi gratuite: sentieri lungo la costa, laghi incantevoli, paesaggi mozzafiato e scogliere che si estendono all’orizzonte!
Budget giornaliero: quanto serve davvero?
Dipende tutto dallo stile di viaggio. Ecco un’idea media:
- Zaino in spalla (budget): 50€ – 70€/giorno.
- Viaggiatore medio: 80€ – 150€/giorno.
- Comfort o lusso: da 200€ al giorno in su.
Quanto costa viaggiare per 7 giorni?
Stile di viaggio | Costo stimato a persona |
---|---|
Budget | 400€ – 600€ |
Medio | 700€ – 1.200€ |
Comfort/Lusso | 1.500€ e oltre |
Consigli per risparmiare
Viaggiare in Irlanda può essere un’esperienza economica se sai come muoverti! Ecco alcuni consigli per risparmiare senza compromettere il divertimento.
- Prenota in anticipo: i prezzi di voli e alloggi tendono a salire rapidamente, specialmente durante i mesi estivi. Cerca di bloccare le offerte con almeno 2-3 mesi di anticipo.
- Viaggia in bassa stagione: da ottobre a marzo, i prezzi scendono e ci sono meno turisti. Certo, il clima è un po’ più fresco, ma l’atmosfera è davvero magica, soprattutto a dicembre!
- Sfrutta i pass turistici: a Dublino, il Dublin Pass ti dà accesso gratuito a molte attrazioni e ti permette di saltare le code.
- Mangia nei pub locali: qui puoi gustare delizioso cibo tradizionale a prezzi ragionevoli. Fai attenzione ai menu “early bird” (serviti prima delle 18:00) o alle offerte combinate.
- Usa i trasporti pubblici: autobus come CityLink o GoBus sono economici e affidabili. Se hai in programma di viaggiare spesso, considera la Leap Card (a Dublino).
- Esplora la natura (gratis!): le bellezze naturali d’Irlanda sono accessibili a tutti. Sentieri costieri, parchi nazionali, scogliere e laghi ti aspettano senza alcun costo.
- Condividi le spese con altri viaggiatori: se sei in viaggio da solo, cerca gruppi con cui dividere i costi di noleggio auto o alloggi (ci sono anche forum o app dedicate).
- Cerca eventi gratuiti: concerti nei pub, festival locali, mercati all’aperto e tour a piedi “free walking tour” sono ovunque, soprattutto in estate.
- I giovanissimi potranno usufruire della ISIC Card, meglio nota come Carta Internazionale dello Studente, la European Youth Card Association e la Tessera internazionale degli ostelli della gioventù.