Terzo tempo

Il terzo tempo nel rugby

Roma non è solo la capitale d’Italia, ma è anche una delle destinazioni più affascinanti per vivere il rugby internazionale, specialmente durante il Sei Nazioni. Ogni anno, migliaia di appassionati si riuniscono nella Città Eterna per tifare la Nazionale Italiana allo Stadio Olimpico e, naturalmente, per godere del famoso terzo tempo: quel momento di festa, convivialità e condivisione che segue ogni partita, sia dentro che fuori dal campo.

Cos’è il terzo tempo nel rugby?

Nel rugby, il terzo tempo è una tradizione che non può mancare: dopo i primi due tempi di gioco, giocatori e tifosi si riuniscono per festeggiare insieme, indipendentemente dal risultato. Questo momento rappresenta perfettamente lo spirito di questo sport: rispetto, sportività e convivialità. E Roma, con la sua atmosfera accogliente, i locali all’aperto e i quartieri vivaci, è il posto ideale per viverlo al massimo.

Terzo tempo a Roma: dove andare dopo la partita

Terzo Tempo Peroni Village

Dopo la partita, il terzo tempo a Roma è un’esperienza da non perdere! Durante eventi importanti come il Guinness Sei Nazioni, il cuore pulsante di questa tradizione si trova nella zona che abbraccia Piazza Mancini, Viale delle Milizie, Ponte Milvio e i dintorni dello Stadio Olimpico. Qui, pub, ristoranti e birrerie si riempiono di maglie azzurre e bandiere straniere, creando un’atmosfera festosa e internazionale.

Molti tifosi si dirigono anche verso il centro storico, tra Campo de’ Fiori, Trastevere e Piazza Navona, dove locali trasmettono le partite e offrono birre artigianali, panini e piatti tipici romani. I pub irlandesi e britannici, come The Fiddler’s Elbow, Finnegan Irish Pub o Scholars Lounge, diventano veri e propri punti di ritrovo per i fan delle squadre ospiti, regalando un’atmosfera allegra e accogliente.

Il terzo tempo ufficiale e gli eventi legati al rugby a Roma sono un vero spettacolo! Durante le partite internazionali, la FIR e vari sponsor organizzano eventi ufficiali del terzo tempo, dove si può godere di musica dal vivo, gustare deliziosi piatti, fare shopping di merchandising e divertirsi con varie forme di intrattenimento. Questi eventi di San Patrizio in Italia si svolgono nei pressi dello stadio o in luoghi attrezzati come il Parco del Foro Italico, trasformando una semplice giornata di sport in una vera e propria festa.

Durante la settimana del torneo, Roma si anima con eventi culturali, aperitivi sportivi, tour guidati per i tifosi e tante iniziative pensate per coinvolgere sia gli adulti che i bambini nel meraviglioso mondo del rugby.

Terzo tempo e stile romano: tra sport e dolce vita

Il terzo tempo a Roma ha un sapore speciale: unisce la passione per il rugby alla dolce vita. Dopo la partita, è comune vedere gruppi di tifosi che si mescolano tra i tavolini di Trastevere o si godono un piatto di carbonara a Testaccio. Qui, il rugby diventa un ponte tra culture, un’ottima scusa per scoprire i sapori locali, brindare con una buona birra e fare nuove amicizie.