Bandiera del MunsterWikipedia

Munster è la provincia sud occidentale dell’Irlanda, delimitata geograficamente dalle montagne Sliabh Luachra in Desmond a sud e Thomond a nord.

Munster, che comprende i territori di Clare, Cork, Kerry, Limerick, Tipperary e Waterford, è tra i territori più visitati dai turisti.

La storia

Il Munster è stata per tanti anni luogo per appetibili conquistatori, poiché considerato un centro di potere. Numerose incursioni da parte di uomini riconducibili al Leinster furono respinte da un popolo chiamato Eóganachta, ovvero una dinastia reale irlandese, che fece uso di combattenti professionisti. A tal proposito quest’ultimi ebbero in dono l’area di Waterford e parte della regione meridionale di Tipperary, altri invasero il Connaught, dove ora sorge il Clare. Dal 400 D.C. l’Eoghanachta governò il Munster, stabilendo colonie a Cork e Kerry e proclamando capitale Cashel.

Nel X secolo, però, Eóganachta non riuscì a contrastare i re del Leinster e nemmeno a difendere il Munster dai predoni vichinghi che si stabilirono a Waterford e Limerick. La dinastia cedette e il Munster passò sotto l’amministrazione dei Clare di Dál Chais. Nell’XI e nel XII secolo il potere degli Eoghanachta riprese di nuovo, specialmente a Cork nonostante la dinastia Dál Chais (gli O’Brien) rimase dominante, specialmente a Thomond. Dopo l’invasione anglo-normanna della metà del XII secolo, le famiglie feudali di Fitzgerald, conti di Desmond, e di Butler, conti di Ormonde, divennero onnipotenti nella provincia.


La bandiera del Munster

Bandiera del Munster

La bandiera del Munster è facilmente identificabile grazie alle tre corone dorate su sfondo blu. Fino al XVI secolo le tre corone rappresentavano lo stemma dell’Irlanda, prima di essere rimpiazzato dall’arpa celtica. Ma cosa rappresentano le Crowns? Per molti starebbero a simboleggiare i tre domini inglesi sul Munster nel Medioevo: gli O’Brien (Thomond), i Butler (Ormond) e i Fitzgerald (Desmond). A tal proposito potrete visitare presso il National Museum of Ireland a Dublino un copricapo pastorale con una piccola corona forgiata in metallo brunito su sfondo blu. Un reperto che risale al 1500 rinvenuto nientedimeno che nella Rocca di Cashel, a Tipperary, che come accennavamo poc’anzi fu capitale del Munster.


Le regioni del Munster

Di seguito l’elenco completo delle Regioni del Munster.

Contea di Cork

Contea di Cork

La contea di Cork è frequentata e amata dai turisti per le sue irresistibili penisole selvagge, spiagge, attrazioni e centri meravigliosi.
Contea di Tipperary

Contea di Tipperary

La Contea di Tipperary è una delle trentadue contee tradizionali dell'Isola d'Irlanda ed è situata nella provincia meridionale del Munster. La regione prende il nome dalla cittadina di Tipperary che fu formata nei primi anni del XIII secolo, subito dopo l'invasione normanna dell'Irlanda. La popolazione della contea supera 150 mila abitanti.La Contea di Tipperary ha dei siti molto turistici, quello p...
Il Clare

Il Clare

La contea di Clare si trova nella Repubblica d’Irlanda e racchiude alcune delle meravigliose attrazioni dell’Isola.

Altre province

Connacht

Connacht

Il Connacht è una delle province irlandesi, è considerata la parte più povera, che fino al IX secolo era costituita da diversi regni gaelici indipendenti.
Leinster

Leinster

Il Leinster è una delle quattro province d'Irlanda, la più popolosa, e identifica la parte orientale dell'isola, comprendendo la capitale Dublino.
Ulster

Ulster

Ulster è una delle antiche province d'Irlanda, esattamente la più settentrionale delle quattro, spesso confusa con quella che chiamiamo Nord Irlanda.

Sud Irlanda

Sud Irlanda

Il Sud Irlanda è un posto magico, incantevole, che vanta indomite scogliere, isolette e penisole tra le più selvagge dell'isola d'Irlanda e villaggi pittoreschi con l'affaccio sull'Oceano.