
Dublino è una delle capitali della letteratura a livello mondiale. Passeggiare per le sue strade significa imbattersi in figure come James Joyce, Oscar Wilde, W. B. Yeats, Samuel Beckett e tanti altri. Un percorso letterario a Dublino, che include musei, statue, librerie storiche e pub suggestivi, regala un’esperienza coinvolgente a chi vuole scoprire come la città abbia influenzato questi autori e come, a loro volta, abbiano contribuito a definire l’identità di Dublino.
Joyce e l’Ulisse: la capitale che vive tra le pagine
Ogni angolo di Dublino sembra quasi prendere vita per chi ha sfogliato le pagine di “Ulisse” di James Joyce. I luoghi che popolano il romanzo non sono solo frutto dell’immaginazione; esistono davvero e conservano quel fascino che Joyce ha saputo evocare. Si inizia dal James Joyce Centre, un museo interamente dedicato alla sua figura, e si prosegue verso l’ex farmacia Sweny, dove ancora oggi si leggono brani del romanzo. Il famoso Davy Byrne’s Pub, dove Leopold Bloom si ferma per il pranzo, è ancora aperto e rappresenta una vera e propria meta per gli appassionati di letteratura.
Ogni anno, il 16 giugno, si festeggia il Bloomsday, una giornata interamente dedicata a Joyce e alla sua opera. Letture pubbliche, costumi d’epoca e tour a piedi trasformano la città in un romanzo vivente, rendendo omaggio a uno dei più grandi scrittori della storia.
Oscar Wilde, Yeats e la città poetica
A Merrion Square ospita una delle statue più amate della città: quella di Oscar Wilde, con il suo sguardo ironico rivolto verso la casa in cui è cresciuto. Attorno a lui, una serie di pannelli espongono alcune delle sue frasi più celebri. Pochi passi più in là, la National Library custodisce una sala dedicata a W.B. Yeats, con manoscritti e materiali che raccontano la sua vita e la sua poesia.
Wilde e Yeats incarnano due anime diverse della letteratura irlandese: uno è dissacrante e mondano, l’altro è mistico e profondamente radicato nella tradizione. Eppure, entrambi hanno lasciato un segno indelebile nella città, che si può seguire passo dopo passo in un affascinante percorso letterario.
Il MoLI e l’eredità degli scrittori irlandesi
Il Museum of Literature Ireland (MoLI) è il luogo ideale per chi desidera esplorare la ricca storia della letteratura irlandese. Situato in un elegante edificio vicino a St. Stephen’s Green, il museo offre mostre interattive, prime edizioni rare e installazioni audio e video che raccontano la vita e le opere di autori iconici dell’Irlanda, da Joyce a Beckett, da Heaney a Roddy Doyle.
Ma il MoLI non è solo un museo; è anche un vivace centro culturale, con eventi, laboratori e letture pubbliche che rendono la letteratura accessibile e attuale.
Tour letterari e percorsi a piedi
Se desideri un’esperienza davvero immersiva, Dublino offre una miriade di tour letterari a piedi. Guide esperte accompagnano i visitatori nei luoghi menzionati nei romanzi o frequentati dagli scrittori, condividendo aneddoti, biografie e curiosità. I tour più celebri sono dedicati a Joyce, ma ci sono anche percorsi su Wilde, Yeats e la scena letteraria contemporanea.
Passeggiando per le strade della città, si ha la sensazione di entrare in un romanzo. Ogni edificio, parco o pub nasconde una storia, e ogni angolo diventa un capitolo da scoprire.
Itinerario consigliato in un giorno
Inizia la tua giornata con una visita al James Joyce Centre, poi fai una passeggiata fino alla farmacia Sweny, dove potrai ascoltare letture da Ulisse. Prosegui verso Merrion Square per ammirare la statua di Oscar Wilde e visitare la casa della sua infanzia, che si trova nelle vicinanze. Dopo una pausa per il pranzo, dirigiti alla National Library e lasciati ispirare dalla sala dedicata a Yeats. Nel pomeriggio, non perdere l’occasione di visitare il MoLI, che ti offrirà una panoramica completa sulla letteratura irlandese. Se hai ancora un po’ di tempo, fermati per una pinta al Davy Byrne’s Pub, dove realtà e finzione si intrecciano in un grande racconto.