 Tourism Ireland
Tourism IrelandPer ampliare l’esperienza di lettura abbiamo raccolto una serie di libri tematici che raccontano la vastissima produzione letteraria d’Irlanda e personalità che hanno segnato la letteratura del XX secolo. Dalle biografie che in qualche modo tracciano persone e personalità ai gialli ambientati in Irlanda, ai fantasy che meglio ripercorrono tante località uniche e misteriose, senza tralasciare i racconti, le poesie e i romanzi nonché na storia importante di lotta armata e di lente conquiste.
Indice
Dai romanzi si possono scoprire grandi letture sull’Irlanda, dai classici da leggere assolutamente a qualche raro libro da custodire in biblioteca.
- Il marinaio nell’armadio di Hugo Hamilton (Acquista)
- Il ritratto di Dorian Gray
- La musica è cambiata
- Leggendo Turgenev
- Persone normali di Sally Rooney (Acquista)
- Ragazze di campagna (Acquista)
- Ulisse
- Ritratto dell’artista da giovane (Acquista) di James Joyce
- Molloy (Acquista) di Samuel Beckett
- L’ultimo settembre di Elizabeth Bowen (Acquista)
- The Book of Evidence (Acquista) di John Banville
- Le ragazze del paese (Acquista) di Edna O’Brien:
- The Wig My Father Wore (Acquista) di Enne Enright
- La fragilità della farfalla (Acquista)
- Come il sole di mezzanotte (Acquista)
- Il valzer dimenticato (Acquista)
- Colazione da Darcy (Acquista)
- La sposa irlandese (Acquista)
- Isola per due
- Exchange Place, Belfast (Acquista)
I libri per conoscere i racconti, un misto di letture di varie categorie di genere che hanno come sfondo l’Irlanda, gli irlandesi, l’isola.
- Due ragazzi. Dublino, il mare di Jamie O’Neill
- Gente di Dublino
- L’isola che scompare
- Racconti d’Irlanda
- Sono l’Irlanda. Racconti, drammi, poesie
- Uomini d’Irlanda
- Finn’s Hotel, dieci brevi racconti (Acquista)
- I libri di Catherine Dunne (Acquista)
- Irlanda Gentile di Edward Enfield (Acquista)
- The Dead Republic di Roddy Doyle (Acquista)
- Celtic Forever (Acquista)
- Brooklyn di Colm Toíbín (Acquista)
- Il fiordo di Killary di Barry Kevin (Acquista)
Narrativa Irlanda
La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare vicende irlandesi. In altre parole la narrativa è sinonimo di narrazione (dove si assume la prima persona o più personalità e conseguenti punti di vista) e drammaturgia, dove diventano narratori i personaggi stessi, nelle loro parole e azioni, senza alcun commento esterno.
- Quelli del San Patricio (Acquista)
- Seguendo il suono aritmico del cuore (Acquista)
- Killoyle. Una farsa irlandese di Roger Boylan (Acquista)
- Diario d’Irlanda (Acquista)
- Una canzone che ti strappa il cuore di Joseph O’Connor (Acquista)
- Una vita da eroe di Roddy Doyle (Acquista)
- Scrivere pericolosamente di James Joyce (Acquista)
- Skippy muore di Paul Murray (Acquista)
- Note d’Irlanda di Emilie Richards
- Yeats country. Viaggio nello spirito dell’Irlanda (Acquista)
Biografie
Tanti libri per conoscere le biografie, le autobiografie, i personaggi e le vite più appassionanti dei noti in Irlanda.
Gialli
Se ti piace il brivido, ecco una raccolta di libri e bestseller del genere gialli, thriller e horror scritti o ambientati in Irlanda.
Libri fantasy
Una raccolta di libri del genere fantasy che traggono ispirazione nella mitologia Celtica. Ci sono molti romanzi che attingono nel mondo celtico e che suggeriscono fonte di ispirazione per serie fantasy. Storia di celti e figure misteriose.
Poesia
Alla scoperta della poesia irlandese, una forma d’arte che riesce a trasmettere concetti e stati d’animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa.
Lotta armata
La lotta armata nel Nord Irlanda è stata una strategia politica per la conquista del potere o per il suo abbattimento con l’uso di armi. In inglese è conosciuta con il nome Troubles, che significa disordini. Quando si parla di questo tipo di lotta si tratta di quella che è definita una ‘guerra a bassa intensità’, che in circa trent’anni ha seminato oltre 3 mila morti in Irlanda del Nord.
- La storia segreta dell’IRA (Acquista)
- Figlie di Erin (Acquista)
- Confessioni di un ribelle irlandese (Acquista)
- Un conflitto etnico nel cuore dell’Europa (Acquista)
- Una lunga strada tra pace e guerra (Acquista)
- Una Colonia in Europa (Acquista)
- Qui Belfast. Storia contemporanea (Acquista)
- Bomber Renegade, un militare a servizio di Sua Maestà (Acquista)
Storia Medievale
Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene suddivisa la storia dell’Europa e d’Irlanda.
Quali libri leggere prima di andare in Irlanda
Proposte di letture da spulciare per spunti di viaggio prima di intraprendere il volo per l’Irlanda, scorci di un’isola piena di luoghi incantevoli e magiche atmosfere che hanno incantato scrittori. Le bellezze dell’Irlanda hanno fatto da sfondo a racconti, romanzi ma anche storie di conflitti, lotta armata, e ferite irrisolte. Leggere rende più interessante tuffarsi in un’isola sempre pronta a meravigliare. Le poesia che porta la firma di nomi illustri, la narrativa di Jonathan Swift, Oscar Wild, James Joyce ma anche di autori contemporanei. Un Paese è fatto anche di personaggi noti che si sono distinti, dunque la concretezza delle biografie ma anche la spensieratezza di qualcosa che va oltre l’immaginario: dai gialli irrisolti al fantasy.
Nel mondo dei romanzi c’è da spaziare tra il classico e letture più recenti, anche meno note nel panorama letterario. Per approfondire la conoscenza degli autori illustri si può spaziare leggendo l’Ulisse o Il ritratto di Dorian Gray. Roddy Doyle invece è una buona scelta con La musica è cambiata. Perché non soffermarsi con Il marinaio nell’armadio, leggendo Turgenev, con Persone normali o il contemporaneo Ragazze di campagna. Tra i racconti sono consigliati Gente di Dublino e anche “Due ragazzi. Dublino, il mare”. Sono l’Irlanda. Racconti, drammi, poesie a raccoglie gli scritti di Patrick Pearse, mentre vale la pena scoprire “L’isola che scompare”, “Racconti d’Irlanda” e “Uomini d’Irlanda”.








