Itinerario per arrivare in autoPublicDomainPictures, Pixabay

Scopri cosa significa portare l’auto in Irlanda e come raggiungere l’Isola dall’Italia: informazioni utili, incognite, istruzioni e consigli per il viaggio in macchina.

Consigli prima della partenza

Itinerario per arrivare in auto

Se la vostra idea è partire dall’Italia alla volta dell’Irlanda portando spostandovi con la vostra vettura, sarà necessario valutare gli “ostacoli” di un itinerario così lungo. Ovviamente nulla è impossibile e tutto è praticabile sia con una vettura sia in camper con costi ben differenti. Cosa comporta il viaggio in auto? Per prima cosa dovrete attraversare la Penisola e optare per l’ingresso in un altro stato europeo prima di arrivare in Irlanda. Tale scelta appare alquanto condizionata considerando che la Liguria permette di varcare i confini italiani ed entrare in Francia. Dalla Francia potreste imbarcarvi alla volta dell’isola oppure optare per un itinerario che preveda l’attraversamento del Tunnel della Manica (Channel Tunnel). Una volta approdati con la vettura sul treno arriverete in Inghilterra. Il percorso prosegue raggiungendo la costa ovest e imbarcarvi su un traghetto diretto in Irlanda.

Passando da Cherbourg

channel tunnel

Dall’Italia, la Francia sembra essere la giusta scelta per raggiungere l’Inghilterra e dunque l’Irlanda. Come abbiamo già proposto le soluzioni più plausibili sono due: l’itinerario con imbarco su un traghetto in Francia oppure si utilizza il Channel Tunnel per poi ritrovarsi direttamente in Inghilterra. Da qui dovrete continuare il viaggio raggiungendo un punto di imbarco diretto verso una delle città irlandesi. Va da sé consigliare il passaggio attraverso il Tunnel della Manica, una galleria ferroviaria che in breve tempo collega Coquelles, nei pressi di Calais, a Folkestone nel Kent. L’Eurotunnel sottomarino, lungo circa 50 Km, è collegato tramite rotaia. Dunque, imbarcherete la vostra vettura e in 35 minuti sarete dall’altra parte. La traversata in nave, invece, è consigliata da Cherbourg: una località rinomata, servita da Dublino da Irish Ferries.

Istruzioni di viaggio

Il viaggio dall’Italia all’Irlanda in auto prevede di coprire delle lunghe distanze, oltre a delle incognite, quali eventuali danni accidentali alla vettura, e costi che derivano da pedaggi e carburante. Il Tunnel della Manica offre delle tariffe che variano, a seconda della lunghezza del mezzo, da 30 fino a 229 sterline. Per avere il prezzo esatto dovrete inserire la targa direttamente sul sito ufficiale, dove è possibile acquistare i biglietti. 

Considerate i vari pedaggi dell’autostrada italiana, ove presenti ci sono anche “costosi” pedaggi in Francia. Inoltre, nel vostro budget dovrete mettere a conto le varie soste che dovrete fare per mangiare qualcosa e il carburante da calcolare in base ai chilometri di percorrenza. Avete un diesel, metano (CNG), gpl o benzina? Ragionate sulle distanze.

  • Da Roma a Dublino: 2460 Km
  • Da Napoli a Dublino: 2659 Km
  • Con partenza da Milano (Passando per la Francia, ma c’è un’opzione di tragitto in Svizzera): 1905 Km
  • Da Torino: 1835 Km

Tra le incognite dovrete prendere assolutamente in considerazione la guida a sinistra, un modo differente di guidare e che potrebbe creare, sicuramente in fase iniziale, un po’ di scombussolamento. Non temete è questione di ore, anche se più complicato con una vettura italiana.

Consigliamo inoltre di revisionare la vettura prima di partire; accertarvi dei documenti da portare con voi e che abbiano lunga scadenza; e controllare le carte di credito, bancomat e quant’altro potrà servirvi durante il viaggio. In particolare non dimenticate di controllare il triangolo di segnalazione, le lampadine di ricambio, il giubbotto catarifrangente. Accessori che potrebbero evitarvi multe salate. In alternativa scegliete un noleggio auto.

Guidare a sinistra in Irlanda

Guidare a sinistra in Irlanda

La guida a sinistra non è insormontabile come pensate, vedrete soltanto tutto ribaltato. Per il resto ecco regole e consigli su come guidare.