Le Squadre e gli Stadi del 6 Nazioni

Le squadre e gli stadi

L’elenco delle Squadre e degli Stadi del 6 Nazioni per conoscere impianti sportivi e team di rugby protagonisti del campionato europeo.

Come insegna la storia del 6 Nazioni, individuare le sei squadre ufficiali significa fare un passo indietro e tornare nel lontano 1910. Il torneo fu sospeso soltanto durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, ma riprese subito dopo il 1920. L’ingresso della Francia portò il numero di nazioni a cinque, il Cinque Nazioni, nonostante la ferma contrarietà della Scozia. Il monopolio delle nazionali britanniche si ruppe definitivamente e nemmeno le durissime reazioni tra le tifoserie francesi e scozzesi, fino all’ammonimento per i galletti richiamati per indisciplina, riuscirono a placare gli animi.

Fu il tempo il miglior complice. Nel 1931 la Francia fu estromessa dal torneo e riammessa nel 1939. I giocatori poterono tornare in campo soltanto alla fine della Seconda Guerra Mondiale tra il 1940 e il 1947. L’Italia entrò ufficialmente nel torneo nel 2000, anche se l’approvazione risaliva al 1998. Nacque così il Sei Nazioni.

Le Squadre

Six Nations

Ogni squadra gioca contro ogni altra un solo incontro e vengono assegnati dei punti in caso di vittoria oppure dei bonus. Vince il torneo chi fa più punti e in caso di parità chi ha la miglior differenza di punteggio. La squadra vincitrice si aggiudica il “Trofeo delle Sei Nazioni”. Il team che si impone su tutte le altre squadre del 6 Nazioni vince il Grande Slam. La vittoria di una squadra delle Isole Britanniche (ovvero, escludendo Francia ed Italia) su tutte le altre tre porta alla conquista della Triple Crown. La squadra che si classifica per ultima, si aggiudica un demerito: il Cucchiaio di legno! Le squadre attualmente ammesse a partecipare al torneo sono:

Irlanda

Irlanda

La Nazionale di rugby irlandese si è costituita nel 1875, quando disputò il suo primo incontro internazionale a Londra contro l'Inghilterra.
Nazionale di rugby del Galles

Nazionale di rugby del Galles

La Nazionale di rugby del Galles, detti i Dragoni rossi, sono temibili guerrieri e vantano una lunga storia di partecipazione al Sei Nazioni di rugby.
Nazionale di rugby della Francia

Nazionale di rugby della Francia

La nazionale di rugby francese, chiamati anche galletti, vanta numerosi trofei e fa parte del limbo delle squadre di rugby più forti al mondo.
Nazionale di rugby inglese

Nazionale di rugby inglese

La Nazionale di rugby inglese è attiva dal 1871 ed è una squadra storica del Sei Nazioni, prima a quattro, poi a cinque e infine a sei con l'ingresso degli azzurri.
Nazionale italiana di rugby

Nazionale italiana di rugby

La nazionale italiana di rugby è un team giovane che, ogni anno, deve fare i conti con delle squadre all'apice e con una lunga tradizione rugbistica alle spalle.
Scozia

Scozia

La nazionale di rugby della Scozia, nonostante gli alti e i bassi, è una squadra del Sei Nazioni che ha dimostrato una crescita costante nel tempo.

Gli Stadi

Le squadre e gli stadi

Dopo le Squadre anche gli Stadi del 6 Nazioni sono in qualche modo protagonisti del campionato. I rettangoli di gioco che andremo a nominare costituiscono il tempo della palla ovale, il luogo dove migliaia di tifosi si radunano per supportare la propria squadra del cuore.

Aviva Stadium di Dublino

Aviva Stadium di Dublino

Aviva stadium sostituisce il più antico campo sportivo d'Europa e tanto rimpianto Lansdowne Road del 1872.
Lo Stadio Olimpico di Roma

Lo Stadio Olimpico di Roma

Lo Stadio Olimpico è l'impianto sportivo più grande di Roma, secondo in Italia dopo il Giuseppe Meazza di Milano, e ospita partite di calcio e rugby.
Lo stadio Twickenham di Londra

Lo stadio Twickenham di Londra

Lo stadio Twickenham di Londra è il tempio immacolato della nazionale di rugby inglese e si trova nel sobborgo londinese di Richmond upon Thames.
Millennium Stadium di Cardiff

Millennium Stadium di Cardiff

Il Millennium o Principality Stadium di Cardiff è lo stadio ufficiale della nazionale del Galles di rugby e ospita sia partite della palla ovale sia di calcio.
Stade de France di Parigi

Stade de France di Parigi

Lo Stade de France di Parigi è lo stadio della Nazionale francese di calcio e rugby. Si trova nel comune di Saint Denis, a nord della capitale.
Stadio Murrayfield di Edimburgo

Stadio Murrayfield di Edimburgo

Lo Stadio Murrayfield di Edimburgo è il più grande impianto della Scozia e si trova a Edimburgo. Ospita i match del rugby e altre discipline.