
Un weekend a Dublino è il momento perfetto per immergersi nell’autentica essenza della capitale irlandese. Compatta, accogliente e ricca di cultura, Dublino è ideale per un soggiorno breve, offrendo un mix irresistibile di storia, arte, pub tradizionali e paesaggi urbani che fondono il passato con il presente.
Che tu abbia a disposizione due o tre giorni, puoi pianificare un itinerario ricco e soddisfacente, che unisce i luoghi simbolo della città a esperienze più locali, come concerti dal vivo, passeggiate lungo il fiume Liffey e visite a birrifici e distillerie.
Giorno 1 – Primo approccio a Dublino: cultura e atmosfere locali
Inizia il tuo weekend immergendoti nel cuore pulsante della città.
Mattina:
Fai una visita al Trinity College, uno dei college più antichi e prestigiosi d’Europa. Qui troverai la Old Library, famosa per la sua magnifica Long Room e il prezioso Book of Kells, un manoscritto miniato risalente all’800 d.C.
Pomeriggio:
. Da lì, puoi concederti un momento di relax a St. Stephen’s Green, un parco centrale ideale per una pausa tra fiori e laghetti.
Sera:
Dirigiti verso Temple Bar, il quartiere più famoso di Dublino, conosciuto per la sua atmosfera vivace e i numerosi pub storici. Fermati a cena in un ristorante tradizionale e lasciati coinvolgere dalla musica dal vivo. Se vuoi un’esperienza davvero autentica, prova The Brazen Head, il pub più antico d’Irlanda.
Giorno 2 – Storia, musei e birra irlandese
Il secondo giorno è l’ideale per immergersi nella storia più affascinante della città.
Mattina:
Inizia la tua giornata visitando la Cattedrale di San Patrizio e la Christ Church Cathedral, due veri gioielli dell’architettura medievale. Dopo, fai una sosta al Dublin Castle, dove potrai scoprire la storia politica e coloniale dell’isola.
Pomeriggio:
Dedica un po’ di tempo alla Guinness Storehouse, uno dei luoghi più iconici da visitare in Irlanda. Il tour interattivo ti porterà attraverso la storia della birra, mostrandoti le varie fasi di produzione, e si concluderà con una pinta offerta al Gravity Bar, dove potrai godere di una vista mozzafiato su tutta Dublino.
Se sei un appassionato di distillati, potresti anche considerare di visitare la Jameson Distillery Bow St., per scoprire tutto sulla tradizione del whiskey irlandese.
Sera:
Per la cena, dirigiti verso Smithfield o lungo il fiume, magari optando per un ristorante moderno che offre una rivisitazione della cucina locale. Se sei un amante della cultura, dai un’occhiata agli spettacoli teatrali o alle sessioni di musica folk nei pub meno turistici.
Giorno 3 – Natura urbana o escursione fuori città
Hai un giorno in più? Perfetto per conoscere un volto più rilassato (o selvaggio) della città.
Opzione urbana: Visita il Phoenix Park, uno dei parchi cittadini più grandi d’Europa, casa anche del presidente irlandese e di una colonia di cervi. All’interno trovi anche lo Zoo di Dublino. In alternativa, esplora il Museo Nazionale d’Irlanda – Decorative Arts & History presso Collins Barracks o il suggestivo Cimitero di Glasnevin, custode della memoria nazionale.
Opzione escursione: Dedica la giornata a una breve gita nei dintorni di Dublino. Puoi scegliere:
- Howth: villaggio marinaro con splendide scogliere e pesce fresco.
- Malahide: elegante sobborgo con uno dei castelli più belli d’Irlanda.
- Glendalough e le Wicklow Mountains: perfetti per escursioni nella natura e rovine monastiche.
- Newgrange: per scoprire un tumulo neolitico più antico delle piramidi.
Come muoversi durante il weekend
Dublino è una città che si presta benissimo a essere esplorata a piedi, specialmente nel suo affascinante centro storico. Se hai bisogno di coprire distanze più lunghe, puoi sempre contare sulla Luas (il tram) o sulla DART (il treno costiero) per visitare posti come Howth, Bray e Malahide. E se hai poco tempo, gli autobus turistici hop-on hop-off sono un’ottima soluzione per vedere le principali attrazioni, con spiegazioni incluse.
Dove dormire per un weekend
Soggiornare nel cuore della città ti permette di sfruttare al meglio il tuo tempo: le zone più consigliate sono Temple Bar, St. Stephen’s Green, O’Connell Street e Merrion Square. Qui troverai sistemazioni per ogni budget, dagli ostelli boutique agli hotel a 4 stelle con colazione inclusa.
Consigli
- Ricorda di prenotare in anticipo le attrazioni più popolari, come la Guinness Storehouse.
- Non dimenticare di indossare scarpe comode: le strade acciottolate e le passeggiate fanno parte del divertimento.
- Dai un’occhiata agli eventi in corso: Dublino è sempre in movimento, con festival musicali, teatrali e mercatini che animano la città.