Il Conflitto nordirlandese, conosciuto in inglese come The Troubles, o come questione irlandese, è il nome con cui si indica la cosiddetta “guerriglia” che si è svolta tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Novanta in Irlanda del Nord e i cui effetti si sono allargati anche all’Inghilterra e alla Repubblica d’Irlanda e che ha causato oltre 3000 morti.
Ci sono una montagna di libri e film che raccontano gli anni bui dell’Irlanda del Nord, dagli scioperi della fame alle organizzazioni paramilitari che hanno combattuto a difesa del territorio, come dei veri e propri eserciti.
La questione irlandese ha un significato preciso, che si rifà alla lotta per l’autonomia del popolo. Ancora in parte sotto il controllo di Londra, questi territori hanno subito una lunga colonizzazione britannica dell’Irlanda e la divisione della popolazione in due sezioni: la prima formata da un’ampia maggioranza cattolica, nazionalista e repubblicana, la seconda formata da in una minoranza di ascendenza scozzese e inglese, protestante e unionista. Fino al 1922, il Regno Unito controllava tutta l’Isola. A seguito di una violenta guerra d’indipendenza, le nove contee, successivamente divenute sei rimasero sotto il controllo britannico. Le altre 26 formano la Repubblica d’Irlanda, oggi conosciuta come Eire.
Il conflitto nordirlandese precipitò negli ’70 e ’80 quando i repubblicani irlandesi formarono delle organizzazioni paramilitari. L’Irish Republican Army e i gruppi lealisti si scontrarono duramente, provocando migliaia di morti. Infine giocarono un ruolo fondamentale anche le condizioni di sudditanza e di miseria in cui trovavano gli irlandesi cattolici sotto il governo britannico. E la “Grande carestia” del 1845-1847 dove morirono più di un milione di persone e centinaia di migliaia emigrarono nel continente americano. Tra i più importanti eventi che segnarono la questione irlandese, ricordiamo il 30 gennaio 1972, giorno in cui la situazione si infiammò. L’epilogo più triste dei Troubles. Paracadutisti britannici uccisero a Derry tredici civili disarmati. Per reazione all’eccidio, passato alla storia come la Domenica di sangue o Bloody Sunday, i nazionalisti si rivoltarono contro l’esercito britannico.
Il conflitto nordirlandese
Riassunto breve
Raccontare il conflitto nordirlandese con un breve riassunto è alquanto difficile. Catapultiamoci nel 1969 quando ha inizio la questione irlandese, la fase dei Troubles. I lealisti residenti a Newtownards Road, a est di Belfast, conducono un attacco alla chiesa cattolica di Saint Matthews e sulle vicine abitazioni. Short Strand, il ghetto cattolico, è accerchiato da quartieri di stampo lealista. Iniziano i disordini senza precedenti che sfociano in una guerriglia urbana che durerà 30 anni. Oltre tremila morti, quartieri divisi da peacelines di cemento armato, odio e paura.
La situazione in Irlanda del Nord peggiora negli ’70 e ’80 quando i repubblicani irlandesi formano delle organizzazioni paramilitari. Il risultato è di migliaia di morti. In poche settimane, in seguito al diniego del governo unionista guidato da Brian Faulkner di cedere al governo britannico i poteri relativi a giustizia e ordine pubblico, la questione irlandese si espande. Il parlamento venne sospeso e Londra riprese il governo della provincia (Direct Rule) il 24 marzo 1972.
L’apparizione di organizzazioni paramilitari come la Provisional IRA (un gruppo di fuoriusciti dall’Official IRA), e la campagna di violenza condotta da gruppi terroristici lealisti quali l’Ulster Defence Association e altri, porta l’Ulster sull’orlo della guerra civile. Gli estremisti di entrambi gli schieramenti portano avanti una serie di omicidi, attentati e ferimenti, spesso ai danni di civili innocenti.
Il conflitto nordirlandese: le Peacelines
I Troubles sono caratterizzati dalle linee di pace, barriere a separazione dei quartieri cattolici e protestanti
Le peacelines, durante gli anni dei Troubles, hanno purtroppo dato espressione fisica e materiale ai pregiudizi già esistenti, alle divisioni ed a quelle incomprensioni che la costante presenza della guerra nella vita di tutti i giorni ha reso sempre più spiazzanti per le generazioni cresciute nelle estates.
Solo desolazione urbana e rabbia, è questo quello che tali barriere simboleggiano e generano in coloro le “vivono”: le peacelines a Belfast sono in realtà sono state “battle-lines”, ossia linee di battaglia, simbolo di odio e vecchi rancori, usate durante il conflitto nordirlandese come reti da tennis dalle opposte fazioni, con pietre, cocktails molotov e pipe bombs che volano al di là ed al di qua del muro, sempre e comunque, ancora oggi (anche se ormai non ricevono neanche più copertura mediatica).
Onestamente bisogna ammettere che la Belfast del XXI° secolo è effettivamente un’altra città rispetto agli anni precedenti e che alcuni passi avanti in termini di peace-process, anche se poco concreti, sono stati fatti: Anglo-Irish Treaty, Good Friday Agreement, Leeds Castle, e via dicendo.
Però anche se vi sono stati accordi su accordi, strette di mano e trattative infinite, lungo i muri di Belfast la segregazione è proseguita.
Ronan Bennet, noto scrittore e sceneggiatore nativo di Belfast e anch’egli internato negli anni ’70 nel carcere di Long Kesh, parlando della questione irlandese, ha affermato che le peacelines sono sotto tutti gli aspetti una creazione dello Stato Britannico, e che la loro presenza o eventuale demolizione è inestricabilmente legata alla presenza di quest’ultimo. Qualcuno può dargli torto?
Troubles in Irlanda
a cura di Gustavo Pregoni
È nell’agosto del 1969 che iniziò quella definita come la fase più recente dei Troubles in Irlanda del Nord. I lealisti residenti lungo Newtownards Road, ad East Belfast, attaccarono la chiesa di Saint Matthews e le abitazioni cattoliche dell’adiacente ghetto di Short Strand, vero e proprio isolotto nazionalista in mezzo ad un mare “arancione”. Poi nel pomeriggio dello stesso giorno gli scontri proseguirono nella periferia della città, nel quartiere di Ardoyne, proprio a ridosso di Crumlin Road, per poi propagarsi nei giorni successivi con feroce violenza a tutto il territorio. Iniziavano i Troubles, il conflitto nordirlandese.
Tali offensive protestanti ebbero il logico effetto di portare i cattolici, i più giovani e combattivi, a riunirsi in comitati locali di difesa nei quartieri e a organizzare una sorta di resistenza, quartiere per quartiere, casa per casa, mediante la costruzione di rozze e primitive barricate per meglio fronteggiare le incursioni degli unionisti. Sebbene erette soprattutto a scopo difensivo, le barricate rappresentavano un’imbarazzante presenza per il governo e ancora di più furono considerate come un’implicita sfida da parte della comunità cattolica nei confronti dello stesso Stormont regime e della Royal Ulster Constabulary (RUC), entrambe accusate di non difendere i diritti dei cittadini di credo cattolico.
La questione irlandese si fece incandescente il 9 settembre dello stesso anno quando il Primo Ministro, l’unionista Chichester-Clarke, diede l’ordine di smantellare le barricate, la tensione nei quartieri nazionalisti crebbe: prevedibilmente i cattolici si rifiutarono di obbedire e i protestanti, dal canto loro, iniziarono ad ammassare vecchi mobili, rottami, carcasse di auto e quant’altro lungo le vie di accesso alle loro zone. Belfast ormai sembrava una città del Lombardo-Veneto durante le guerre di indipendenza contro i soldati del Generale Radetzky.
Troubles: le barricate
a cura di G. Pregoni
Nel giro di pochi giorni solamente lungo le aree del Lower Falls e di Shankill, di tali barricate se ne contavano circa duecento, dislocate in ogni strada o vicolo con un qualche accesso esterno. Il governo di Stormont cominciò a mettere pressione sull’esercito di Sua Maestà affinché questo cominciasse a riprendere il controllo delle strade. Così i soldati eressero barriere di filo spinato e sacchi di sabbia, dove posero le loro postazioni per controllare le rozze barricate ed i quartieri in fermento. Sir Ian Freeland, all’epoca General Officer Commanding del British Army, affermò: “Non avremo mai un muro di Berlino o roba simile in questa città”.
E comunque durante i Troubles, nessuno credeva che tali barricate dell’esercito sarebbero rimaste in piedi così tanto a lungo. In realtà tali barriere si rivelarono tutt’altro che temporanee, le peacelines, così chiamate, si sono rivelate alquanto longeve nel tempo e, divenute simbolo del conflitto nordirlandese, dalle prime erette lungo Cupar Street e nel Lower Falls, si sparsero anche in altre zone calde come Springmartin, New Barnsley, Lenadoon e Lady Brook a West, come New Lodge, Tiger Bay, Ardoyne ed Old Park a North ed infine, ad est, a Short Strand. Inoltre, come è avvenuto per la zona intorno a Manor Street nel 1986, anche l’urbanistica della città ed il relativo sviluppo hanno dovuto tener conto di tutto ciò in varie occasioni alcune strade sono state letteralmente demolite e ricostruite con degli enormi muri in mezzo, come ad esempio Bryson Street.
Le “linee della pace” da temporanee, fatte di sabbia e filo spinato, adesso sono vere e proprie strutture permanenti, in cemento, con l’aggiunta di barre d’acciaio e reticolati di ferro. Belfast è stata sempre caratterizzata dall’essere una città ad alto grado di segregazione, data la netta divisione e conflittualità fra le due comunità. Già a partire del tardo diciannovesimo secolo, in un periodo di forte sviluppo e crescita industriale, gli emigranti che si trasferirono in città dalle campagne in cerca di lavoro hanno sempre teso a stanziarsi nelle medesime aree dei loro correligiosi per di più gli sporadici tentativi dei sindacati, delle trade unions e delle forze progressiste del paese di riunire la classe operaia al di là delle differenze religiose hanno costantemente fallito.
Successivamente, i periodi di crisi politica ed economica, le rivolte del 1886 e degli anni seguenti, la Partition del 1921-22, che di fatto divise le sei contee dal resto dell’isola, ed i continui movimenti anti-cattolici degli anni ’20 e ’30 sono stati tutti fattori che hanno contribuito ad una ancora più profonda divisione della popolazione lungo due linee “settarie”.
Tutto ciò si manifestò in seguito ai Troubles, con conseguenze devastanti, dopo la creazione della Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA), nel febbraio del 1967, le cui richieste erano alquanto moderate:
- La riforma del governo locale (fino ad allora Stormont era stato decisamente un governo protestante di uno stato protestante per gente protestante).
- La cessazione di ogni forma di discriminazione dei cittadini di religione cattolica nella distribuzione delle case, del lavoro e di fronte alla giustizia.
Troubles: fallisce la classe operaia
a cura di G. Pregoni
Chiaramente i protestanti liberali erano in grado di accettare tali richieste, ma solo alcuni, molto pochi, lo fecero; tutti gli altri no, scegliendo di cavalcare, a causa del timore di perdere il proprio status e tutti quei privilegi che ne derivano, le considerazioni e le tesi di quei leaders politici unionisti che etichettavano gli attivisti della NICRA, ed in generale tutto il movimento per i diritti civili, come sovversivi sostenitori dell’IRA. A seguito di ciò, gli attivisti per i diritti civili sono stati arrestati, attaccati, percossi, internati e minacciati: le foto dei poliziotti intenti a pestare e manganellare i dimostranti durante la marcia del 5 ottobre del 1968 fecero il giro del mondo.
Chissà cosa ne sarebbe stato della moderna storia se le richieste della NICRA fossero state accolte, lasciando alle spalle i giorni oscuri del regime di Stormont ma soprattutto chissà quante vite sarebbero state risparmiate.
La cosa, a mio avviso, più sconcertante di quegli anni fu il fallimento della classe operaia protestante, nel non fare fronte comune con l’equivalente cattolica, e nel farsi manipolare dalla propria classe dirigente, dall’Orange Order e dai politici unionisti per poi avere, in cambio dei voti e del sostegno dati loro, case scadenti, quartieri dormitorio e salari da fame.
Gli scontri dell’agosto e settembre del 1969 sono stati fra i peggiori di tutto il conflitto nordirlandese: 8 morti, circa 1500 famiglie cattoliche e 300 protestanti cacciate dalle loro case. Nel febbraio 1973, fu calcolato che circa 60.000 persone, circa il 10% dell’intera popolazione, furono costrette ad abbandonare le proprie abitazioni, segnando al tempo il più grande spostamento della popolazione avvenuto in Europa dalla II Guerra Mondiale.
Da allora morte e distruzione sono state di casa nelle sei contee e la situazione nel corso degli anni passati andò addirittura peggiorando: degli oltre tremila morti, di cui la metà in città, circa 750 sono stati ufficialmente considerati omicidi settari, la maggior parte dei quali commessi dagli squadroni della morte dei gruppi paramilitari lealisti (UVF, UDA/UFF, LVF e RHD) ai danni della comunità cattolica/nazionalista. Circa 130 i protestanti uccisi e più o meno 200 le vittime dell’Esercito Inglese e della RUC (oggi Police Service Northern Ireland).
La gente di Belfast, durante i Troubles, ha costantemente vissuto in uno stato di ansia e tensione ed anche oggi, che la situazione è relativamente tranquilla, i problemi settari non sono andati via, soprattutto in determinate zone.