LeinsterWikipedia

Il Leinster è una delle quattro province d’Irlanda, la più popolosa, e identifica la parte orientale dell’isola, comprendendo la capitale Dublino.

Il territorio circoscrive le aree di Carlow, Dublino, Kildare, Kilkenny, Laois, Longford, Louth, Meath, Offaly, Westmeath, Wexford e Wicklow. Tra le bandiere tradizionali che identificato la provincia c’è la meravigliosa arpa dorata su sfondo verde.

La storia del Leinster

Il regno gaelico di Leinster era molto più circoscritto dell’attuale. Nel 1171 nonne facevano parte i territori del Meath, Osraige o le città vichinghe di Wexford e Dublino. La storia racconta come Leinster derivi da Laigin, ovvero dal nome della tribù della zona. A quel tempo i cambiamenti di potere erano repentini. Intorno al 175/185 d.C., dopo un periodo di guerre civili, il leggendario re Cathair Mor rifondò il regno di Laigin. Finn Mac Cool costruì la roccaforte sulla collina di Allen, ai margini della Palude di Allen, in quello che allora era il Leinster. Tra dinastie e cambi di comando, il trono passò per molti posti con un susseguirsi di territori che cambiarono nome o assunsero più o meno importanza in base a chi deteneva il potere.

Lingua e bandiera del Leinster

Leinster

Nel Leinster si parla in larga parte inglese, seppur ci sia una minoranza di persone che ancora mastica la lingua irlandese. Queste persone vivono soprattutto nella piccola area Gaeltacht di Ráth Chairn e di Baile Ghib. Interessante anche l’aspetto più nazionalistico dela provincia e il simbolo che la rappresenta. L’arpa dorata su sfondo verde con corde argento è il simbolo del Leinster. Lo stemma si trova anche nella bandiera delle province dell’Irlanda e, in forma stilizzata, nel simbolo del Leinster Rugby. Spesso fu usata dai membri del nazionalismo irlandese e per rappresentare tutta l’isola.

Probabilmente l’uso più antico dell’arpa su sfondo verde è rintracciabile nella bandiera di Owen Roe O’Neill, nipote di Hugh O’Neill, che entrò nell’esercito spagnolo dopo la sconfitta di suo zio nella battaglia di Kinsale nel 1601. Owen ottenne molto potere in seno all’esercito spagnolo e nel 1642 tornò in Irlanda per sostenere l’Irlanda confederata nella guerra scoppiata l’anno precedente. La nave su cui viaggiava esponeva una bandiera del tutto simile a quello attuale del Leinster.

Le regioni del territorio

L’elenco delle Regioni del Leinster.

Contea di Carlow

Contea di Carlow

La Contea di Carlow è una piccola contea della Repubblica d'Irlanda situata nella zona sud-orientale della provincia storica del Leinster.
Contea di Dublin

Contea di Dublin

Vogliamo portarti in luogo non molto lontano dalla capitale irlandese, resteremo nei paraggi della città provando a scovare la Contea di Dublino.
Contea di Kildare

Contea di Kildare

La Contea di Kildare è rinomata nel mondo come culla dei purosangue irlandesi, centro del commercio di cavalli e di centri d’equitazione.
Contea di Laois

Contea di Laois

La Contea di Laois è una regione della Repubblica d'Irlanda quasi completamente pianeggiante e poco collinare e unica area che non sia confinante con almeno una contea costiera.
Contea di Longford

Contea di Longford

La Contea di Longford è una delle più piccole contee ed è situata nelle Midlands irlandesi: località da visitare e le principali attrazioni.
Contea di Louth

Contea di Louth

La Contea di Louth è la più piccola regione d'Irlanda e da un punto di vista geografico posizionata strategicamente da consentire di raggiungere rapidamente le principali destinazioni.
Contea di Meath

Contea di Meath

Alcuni sostengono che la Contea di Meath sia un posto speciale ed è per questo che "cose speciali" accadono esclusivamente da queste parti.
Contea di Monaghan

Contea di Monaghan

La Contea di Monaghan è prevalentemente rurale con tranquille stradine di campagna, fattorie sparse e piccole cittadine, mentre sorprende per la grande densità di drumlin presenti.
Contea di Offaly

Contea di Offaly

La Contea di Offaly si trova nelle Midlands dell'Irlanda ed è una regione spesso trascurata dal turismo, che non conosce le attrazioni e i siti di interesse che vale la pena visitare.
Contea di Westmeath

Contea di Westmeath

La Contea di Westmeath è zona di laghi e permette numerose attività, per questo meta di un turismo amante di attrazioni in acqua e di esplorare tenute, anche storiche, e tanti centri cittadini.
Contea di Wexford

Contea di Wexford

La Contea di Wexford custodisce terre millenarie ed è tra le zone più soleggiate d’Irlanda, con spiagge invidiabili come Curracloe.
Contea di Wicklow

Contea di Wicklow

La Contea di Wicklow è famosa per i giardini spettacolari ed eleganti, per la cascata più alta d'Irlanda, per le sue colline, brughiere, boschi, laghi e perché frequentata dagli escursionisti.

Altre province

Connacht

Connacht

Il Connacht è una delle province irlandesi, è considerata la parte più povera, che fino al IX secolo era costituita da diversi regni gaelici indipendenti.
Munster

Munster

Munster è la provincia sud occidentale dell'Irlanda, delimitata geograficamente dalle montagne Sliabh Luachra in Desmond a sud e Thomond a nord.
Ulster

Ulster

Ulster è una delle antiche province d'Irlanda, esattamente la più settentrionale delle quattro, spesso confusa con quella che chiamiamo Nord Irlanda.

In evidenza

Leinster House

Leinster House

Leinster House dal 1949 è sede del Parlamento della Repubblica d'Irlanda (Oireachtas), ospita membri e staff. In passato fu residenza dei Duchi di Leinster.