Musei a Dublinotaraghb, Pixabay

Un elenco di musei da visitare durante il soggiorno a Dublino sia a pagamento, o accessibili tramite card sconto o visite multiple, sia gratuiti.

I musei a Dublino non hanno sempre a che fare con edifici e archeologia, bensì possono persino stupire e mettere in mostra il modo in cui vestivamo e come eravamo come racconta il Museo Nazionale che offre la sezione “Decorative Arts and History”. L’elenco dei musei della capitale è piuttosto lungo e, oltre al Museo Nazionale d’Archeologia, la Galleria Nazionale, il Museo di Arti Decorative e il Museo delle Cere, il Leprechaun Museum e la celebre Biblioteca Chester Beatty, si aggiungono le gallerie d’arte sparse un po’ ovunque.

Visita ai musei del centro storico

Musei a Dublino

Scopri la letteratura con il Museum of Literature Ireland oppure incontra gli scrittori al museo Dublin Writers dove la tradizione letteraria irlandese esalta se stessa rilanciando i quattro Nobel. Tra i musei a Dublino non perdete il National Museum of Ireland su Kildare Street e le sue numerose sezioni. La visita nella zona Archaeology ti trasporterà indietro nel tempo fino a conoscere artefatti celtici risalenti a 7000 anni aC. La sezione decorativa, ospitata presso la Collins Barracks a Benburb St, Stoneybatter, vanta una vasta gamma di oggetti, tra cui armi, mobili, argento, ceramiche e vetri, oltre a esempi di vita e costumi popolari. La Natural History in Merrion Street ospita gallerie di animali dall’Irlanda e oltreoceano, oltre a reperti geologici provenienti da una collezione totale di circa due milioni di esemplari scientifici.

Continuate la visita con il Geological dove la scienza studia la terra. Il Museo geologico, o Science Gallery Dublin è un luogo in cui arte e scienza si incontrano per accendere la creatività e la scoperta, è dove le idee provocano e le opinioni si scontrano. Lo trovate all’interno del Trinity College insieme al museo zoologico. E ancora muovetevi verso il The National Wax Plus che offre un’esperienza museale di intrattenimento per tutti. Il The Irish Rock‘N’Roll Experience è un tour dietro le quinte, VIP, Access All Areas di uno dei migliori locali di musica e studi di registrazione.

The National Print raccoglie, documenta, conserva, espone, interpreta e rende accessibile la prova materiale della stampa artigianale e promuove le abilità associate del mestiere in Irlanda. The Irish Architectural Archive è stato fondato nel 1976 per raccogliere e conservare materiale di ogni genere relativo all’architettura dell’intera isola d’Irlanda e renderlo accessibile al pubblico. C’è il GAA, ospitato al Croke Park, lo stadio iconico che è stato al centro della vita sportiva e culturale irlandese da oltre 100 anni.  Il The National Leprechaun Museum porta i visitatori nella cultura celtica per scoprire cosa si nasconde dietro storie di folletti, arcobaleni e vasi d’oro. Mente il The Irish Jewish Museum si trova in un’ex sinagoga. Il museo evidenzia il luogo di influenza ebraica nel patrimonio culturale e storico dell’Irlanda.

Croke Park

Croke Park

Il Croke Park è lo stadio della città, luogo che non rappresenta soltanto un terreno di gioco, ma qualcosa di importante per gli irlandesi.
Dublin Writers Museum

Dublin Writers Museum

Il museo in Parnell Square promuove l'interesse della letteratura irlandese nel suo insieme e nella vita e le opere degli autori.
Irish Rock'n'Roll Museum

Irish Rock'n'Roll Museum

Patria del Rock'n'Roll è un'attrazione innovativa che appaga passione e curiosità degli amanti della musica rock contemporanea.
MoLI

MoLI

Il Museum of Literature Ireland (MoLI) è un nuovo spazio dedicato alla letteratura irlandese inaugurato in occasione della Culture Night.
National Gallery of Ireland

National Gallery of Ireland

La Galleria Nazionale d'Irlanda a Dublino ha origini che risalgono al giugno del 1852.
National Leprechaun Museum

National Leprechaun Museum

La visita al museo è un'occasione unica per conoscere il piccolo popolo irlandese.
National Museum of Ireland

National Museum of Ireland

Il museo nazionale è una delle principali attrazioni di Dublino: vi sono esposti manufatti distribuiti su 7 gallerie, la cui età risale al 7000 aC.
Wax Museum Plus

Wax Museum Plus

Il museo delle cere è un'attrazione turistica originale di Dublino ubicata nei pressi di O'Connell Street.

Musei per bambini

Tra i Musei dedicati ai più piccoli ci sono Imaginosity, il museo Dublin Children’s, che è uno spazio creativo riservato ai bambini fino a nove anni e, naturalmente, alle loro famiglie e il favoloso The Little Museum of Dublin, che costituisce uno dei musei più amati e racconta la straordinaria storia della capitale. Passa da queste parti e sperimenta, in pieno centro, il calore di una vera accoglienza irlandese in una bella casa in stile georgiano a St Stephen’s Green.

The Little Museum of Dublin

The Little Museum of Dublin

Il piccolo museo di Dublino è uno spazio che racconta con mostre e installazioni la capitale.

Musei nei quartieri limitrofi

Continua il viaggio ai musei nei dintorni. Passando per il quartiere dei Docklands che ospita EPIC, uno spazio espositivo commovente e indimenticabile che ripercorre la storia dei 10 milioni di irlandesi costretti a lasciare la propria terra. In merito alla problematica della carestia delle parata segnaliamo il museo sulla carestia a bordo della nave Jeanie Johnston, ormeggiata sul fiume Liffey. E ancora l’Irish Museum of Modern Art, ospitato nel magnifico edificio del Royal Hospital del 17° secolo a Kilmainham, è un gioiello artistico con la sua vasta collezione di arte moderna e contemporanea. Spostandoci lungo la baia di Dublino troviamo tra i musei lo ‘Ye Olde Hurdy-Gurdy of Vintage Radio’ situato nella Martello Tower a Howth e ospita una collezione che racconta la storia delle telecomunicazioni dagli anni ’40 ai giorni nostri. Questo villaggio ospita anche il The National Transport of Ireland, una collezione sul trasporto pubblico e commerciale su strada. La Guinness Gallery, a cura di Elisabeth Guinness, si trova a Foxrock. La galleria è specializzata in vetro artistico contemporaneo e offre anche dipinti, sculture, gioielli, ceramiche da studio e articoli da regalo. The James Joyce Tower si trova a Sandycove e ospita un museo dedicato alla vita e alle opere di James Joyce. La torre è l’ambientazione del primo capitolo del suo capolavoro: l’Ulisse. Lo Ireland’s National Maritime (mariner.ie) è situato nella vecchia Mariners Church a Dún Laoghaire, una località balneare e portuale situata a circa 6 miglia dal centro. Si raggiunge facilmente con il treno suburbano DART e numerosi servizi di autobus. La località ospita anche la The Framework Gallery, che propone una selezione di dipinti ad olio, acquerelli, stampe in edizione limitata, incisioni e incisioni in vendita. Offre anche un servizio di framing personalizzato completo.

Martello Tower

Martello Tower

La James Joyce Tower è una torre a Martello datata 19esimo secolo eretta a difesa della possibile invasione di Napoleone: ora custodisce cimeli.

Le librerie

Chester Beatty Library

The Library Project è una galleria molto attiva oltre ad essere una fantastica biblioteca di risorse pubbliche dedicata alla Fotografia con pubblicazioni uniche e contemporanee da tutto il mondo. Chester Beatty apre una finestra sui tesori artistici delle grandi culture e religioni del mondo: Asia, Medio Oriente, Nord Africa ed Europa.

Chester Beatty Library

Chester Beatty Library

La Chester Beatty Library è una biblioteca fondata nel 1950 che ospita le collezioni di miniature del magnate Sir Alfred Chester Beatty.

Tessera sconti

Dublin Pass

Dublin Pass

La Dublin Pass è una tessera tutto incluso valida per spostarsi con i mezzi pubblici e visitare le attrazioni più importanti di Dublino.

In evidenza

Collezioni, gallerie d’arte e fotografiche

Collezioni, gallerie d’arte e fotografiche

Una raccolta delle gallerie fotografiche e artistiche di Dublino visitabili gratuitamente. La città è capitale d’arte contemporanea.
Cosa fare e vedere gratis a Dublino

Cosa fare e vedere gratis a Dublino

Scopri luoghi e attrazioni di Dublino gratis, cose da fare o visitare gratuitamente senza dover necessariamente spendere un euro.