
I Dublin Docklands sorgono sul porto di Dublino, l'area è stata completamente riqualificata e comprende ambi i lati del fiume Liffey.
Indice
Fortemente segnata dalla crisi della finanza, i Dublin Docklands hanno invertito la rotta fino a raggiungere una completa rigenerazione urbana. Le stime parlano di 2600 unità abitative e 305000 m² di superficie commerciale che equivalgono a una popolazione residenziale di circa 5800 e circa 23000 lavoratori. L'area del porto di Dublino si estende da Talbot Memorial Bridge verso est fino alla 3Arena.
Così i Docklands, negli ultimi anni, sono diventati un'estensione del moderno centro commerciale dell'International Financial Services Center. La scommessa è stata quella di investire in nuove infrastrutture, come il Beckett Bridge, commissionato all'architetto valenciano Santiago Calatrava, e il prolungamento della Luas ha di fatto collegato l'area al resto del centro città.
Il Bord Gais Energy Theatre, il rinnovato 3Arena (prima The O2) e il Convention Centre sono diventati edifici moderni. La loro bellezza e innovazione ha di fatto consacrato i Docklands come il quartiere del digitale e delle comunicazioni. In breve tempo, i Docklands sono diventati il fulcro del quartiere dell'informatica. Ispirandosi alla Silicon Valley americana, la zona è stata preda dello sbarco dei colossi delle aziende informatiche made in Usa. Non è un caso se i Docklands ospitano le sedi europee di Facebook, Google, Ibm e tante altre compagnie. Da qui si spiega la grande capacità di offerte di lavoro a Dublino.
I progetti completati nei Docklands
La Silicon Docks dei Docklands
Tra gli elementi dei Docklands c'è la zona definita Silicon Docks, divenuta famosa per ospitare i quartieri europei di aziende high-tech come Google, Facebook, Twitter, Linkedin e numerosissime startup. Una 'macchina', se così si può definire, che dà lavoro a circa 7 mila persone.
Una rinascita, quella dei Docklands, avvenuta in seguito alla crisi finanziaria irlandese. Il piano di riqualificazione promosso per i Docklands dal Consiglio Comunale ha consentito un rapido sviluppo. Le concessioni per costruzione su aree portuali di edifici fino a 22 piani in altezza, il 50% in più rispetto agli edifici del centro cittadino, hanno attirato le aziende straniere. Complici gli sgravi fiscali, con una tassazione pari al 12,5%.
I ponti
Nei pressi del porto di Dublino ci si sposta attraverso i ponti. Il Samuel Beckett Bridge, sopracitato, costituisce una "una struttura di riferimento di inconfondibile modernità e con un carattere unico che avrebbe fornito un simbolo alle porte marittime della capitale, simile al modo in cui il Ponte Ha'penny è diventato un'icona per la città".
Sulle banchine nord, uno a House Quay, l'altro a New Wapping Street, troverete i Ponti Scherzer. Costruiti su un progetto brevettato da William Scherzer di Chicago e installati nel 1912. I ponti fungevano da cancelli di chiusura tra il Liffey e il molo e i canali. Sean O'Casey Bridge è il ponte più recente di Dublino, inaugurato ufficialmente nel 2005. Il ponte fornisce un importante collegamento tra l'area IFSC a North Docklands con le zone del Trinity College e Merrion Square.
La metro LUAS Red Line Docklands C1 attraversa lo Spencer Dock Bridge sul Royal Canal, inaugurato il 16 giugno 2009. La struttura ha ricevuto un premio per il miglior progetto strutturale ai LEAF Awards 2009. Il premio ha riconosciuto Amanda Levete, architetti, per l'implementazione di una soluzione di progettazione strutturale innovativa. Il design concettuale si basa sulla geometria del pesce Manta Ray con pinne pettorali asimmetriche (ali) che si estendono dal corpo del ponte e raggiungono il livello dell'acqua nel Canale Reale.
Famine memorial
"Famine" è stato commissionato da Norma Smurfit e presentato alla Città nel 1997. La scultura è un'opera commemorativa dedicata a quegli irlandesi costretti ad emigrare durante la carestia irlandese del XIX secolo. Le sculture in bronzo sono state progettate e realizzate dallo scultore Rowan Gillespie e sono situate nei Docklands lungo Custom House Quay.
Uno dei primi viaggi del periodo della carestia avvenne sulla "Perserverance" che salpò proprio da qui ne 1846 nel giorno di San Patrizio. Il capitano William Scott, originario delle Isole Shetland, era un veterano della traversata atlantica, ha rinunciato al suo lavoro d'ufficio nel New Brunswick per portare la "Perserverance" fuori dalla città. Aveva 74 anni.
Il moderno porto di Dublino
Il moderno porto di Dublino si estende su entrambe le sponde del Liffey. Sul lato nord del fiume solitamente il porto è identificato nell'area di Alexandra Quay, mentre la bocca del lato a sud, più piccola, si trova all'inizio della penisola di Poolbeg. Il porto è raggiungibile via Bus (1, 151, 500, 702, 703) oppure in treno (Commuter service, Phoenix Parl Tunnel) altrimenti in tram (The Pint, Saggart).
La storia dei Docklands
In passato c'erano pochi contatti tra le comunità che vivevano sulle sponde del fiume. Nel 1879 l'apertura del Butt Bridge, Sackville Bridge (ora O'Connell Bridge) cambiò non di molto le cose. Fino al 1930, Ringsend faceva parte del PembrokeTownship e ospitava alcune delle famiglie più ricche della zona. In quell'anno divenne parte della città. Quando fu aperta la dogana nel 1791, Ringsend fu l'unica parte sviluppata. Ovviamente, col passare del tempo i terreni incolti a bassa quota divennero sempre più preziosi.
Le persone scelsero i Docklands poiché attratte dalla prospettiva di posti di lavoro e dai grandi tratti di terra sottosviluppata. La strada da Ringsend alla città era regolarmente sott'acqua durante l'alta marea e la terra veniva gradualmente drenata o bonificata. Per costruire la parete nord e il bacino di Alexandra, l'autorità portuale ha dovuto recuperare una vasta area della battigia, e questo ha fornito siti per fabbriche e altre attività.
Le industrie tradizionali di Dublino, come il popeline e la seta, si trovavano vicino alla Cattedrale di San Patrizio. Quando queste industrie diminuirono dopo il 1800, nelle Docklands la popolazione aumentò costantemente durante il diciannovesimo secolo e la terra libera fu gradualmente coperta di case e proprietà commerciali.
Curiosità e informazioni per la visita
L'area dei Docklands di Dublino comprende 520 ettari di terra circoscritta sulle sponde nord e sud del Liffey. Si tratta di una zona futuristica e rivoluzionaria dove nascosto e si consolidano startup, multinazionali e aziende locali.